Bios

Cosa fare passo per passo

Aggiornare il bios del PC è una operazione semplice, difficile, indispensabile, assolutamente inutile.

Scherzi a parte, a volte occorre aggiornarlo per sfruttare al meglio l'Hardware che si ha a disposizione. E' una operazione semplice che richiede però una certa cautela. A me è successo questo:

Ho trovato sul Web l'aggiornamento del bios per la mia scheda madre (Biostar M7MKA) e, visto che la MB è 'giovane' , l'ho scaricato con la certezza di migliorare le funzionalità generali del sistema. Ho poi creato un disco di avvio, gli ho copiato sopra il bios nuovo,e l'utility per la programmazione del bios Award AWDFLASH.EXE. Ho riavviato il sistema da dischetto ed ho effettuato l'upgrade senza rilevare errori. Ho quindi resettato (come da istruzioni)..

AAAAAAAAAAAAAARRRRRGGGHHHHHHH    !!!!!!!!!!!!!

Monitor spento - tastiera morta - tutto morto Era impossibile fare qualsiasi manovra (col monitor spento poi..) Come faccio ?? Dopo varie imprecazioni, ricerche sul manuale della scheda, salamecchi, sembravo tutto compromesso.( Ho pensato di smontare la scheda ed aiutandomi con gli attrezzi che ho in garage, di ridurla a piccolissimi coriandoli ) Con l'aiuto di un amico (Just) ho eseguito ricerche sul Web, e in un sito strano segnalatomi da TomsHardware ho letto una cosa strana che ha fatto rinascere in me una remota speranza di resuscitare il mio defunto PC(!!).

Tutti i Bios Award hanno una parte che non è programmabile, che permette, in ogni caso, di eseguire il boot da floppy.

Eureka - Se poi aggiungiamo che l'utility AWDFLASH.EXE supporta la riga di comando, è chiaro che si può ripartire. Click qui per vedere l'help. Sul dischetto precedentemente usato per incrocchiare il bios ho copiato il bios buono, Awdflash.exe, ed ho creato il file AUTOEXEC.BAT con scritta la riga che richiama awdflash.exe ordinandogli di programmare il bios senza fare domande. Ho inserito il dischetto ed ho acceso il PC. Apparentemente sembrava morto ma il dischetto girava (e veniva letto). Dopo circa un minuto il floppy si è fermato; l'ho estratto ed ho resettato il PC. Evviva !!! Il PC è resuscitato. La parte del bios descritto sopra aveva caricato il sistema da floppy e l'autoexec.bat aveva lanciato awdflash programmando la flash. Ora posso eseguire tutti gli esperimenti che voglio senza paura di rovinare il bios (e di conseguenza la scheda madre[e di conseguenza il PC{e di conseguenza la mia tranquillità interiore}]) Quindi, se avete una MotherBoard con il Bios Award, aggiornate pure il bios ( dopo aver creato un dischetto di emergenza come ho descritto sopra ).


Come fare step by step

Premessa: bisogna sperare che da bios sia impostato come primo dispositivo di boot il floppy drive, in alternativa si può resettare il cmos (si resetta anche con bios corrotto), normalmente i valori di default mettono il floppy come primo boot

Cosa occorre:

1) Un computer funzionante con dos o win9x/me (!!)
2) Un dischetto da 3" e ½
3) Un bios 'buono'
4) L'utility awdflash.exe o similiare
5) Un pò di pazienza

Ora partiamo.
a) Formattare il floppy specificando di copiare i file di sistema o rendere il disco avviabile. Da dos usare il comando: Format a: /s. Da winxp/2000 scegliere formatta e crea disco di avvio dal menu destro del floppy drive.

b) Copiare sul floppy una copia del bios buono (Es:120800e.bin) e l'utility di programmazione del bios (awdflash.exe o similiare).

c) Con blocco note creare un file di testo sul dischetto, poi menù FILE,Salva con nome e, nella casella -salva come- specificare -tutti i files *.*-, nella casella -nome- scrivere -AUTOEXEC.BAT-. In questo modo si è creato il file -autoexec.bat-

d) A questo punto aprire una finestra dos, posizionarsi sul dischetto o su una cartella contenente -awdflash.exe-, e lanciare -awdflash /?- per visualizzare l'help, che può essere un pò diverso da versione a versione. Chi ha la possibilità può stamparsi l'help premendo il tasto -Stamp- o -Print Screen-, oppure si mantiene aperta la finestra dos con l'help. Riaprire se si è chiuso il file -autoexec.bat- e scrivere la riga:

awdflash.exe nomefile.bin /py /sn /cp /cd /R

awdflash.exe è l'utility di programmazione del bios, il nome può essere diverso
nomefile.bin è il nome del file contenente il bios funzionante
l'altra serie di parametri può variare in versioni diverse di awdflash.exe :
/py - impone di programmare il bios
/sn - non crea il backup del bios installato (tanto non funziona.. )
/cp /cd /cc - 'cancella o resetta' i dati del PNP(ESCD), DMI, e CMOS dopo la programmazione del bios (consiglio di includerli tutti)
/R - Dopo aver programmato resetta il pc (occhio che se lasciate il floppy nel drive la programmazione andrà avanti all'infinito)
Esistono altri parametri ma credo che con la sequenza scritta sopra l'operazione dovrebbe andare a buon fine nella maggior parte delle macchine.

Dimenticavo: salvare il file autoexec.bat dopo aver scritto la riga correttamente, togliere il floppy dal pc funzionante, inserirlo nel drive del pc 'rotto' ed accendere il pc 'rotto'; attendere un minuto o due affinche la programmazione avvenga (quando finisce dovrebbe resettare, quindi quando sentite il 'bip' togliete il dischetto ed il gioco è fatto)
Bye !!

Update di marzo 2005

Questa procedura funziona anche con schede madri molto recenti con bios award, peccato che buona parte dei pc moderni non abbiano il lettore floppy, cosa ovviabile utilizzando un cdrom di boot.

Torna in cima- Chiudi questa pagina